Rilascio C.I.E.

  • Servizio attivo

Rilascio carta di identità elettronica


A chi è rivolto

La carta di identità elettronica può essere rilasciata a tutti i cittadini residenti nel Comune di Setteville.
E' possibile emettere la CIE ai non residenti, nei casi di documentata urgenza.
La CIE non può essere rilasciata ai cittadini AIRE, che potranno richiedere la carta di identità  cartacea.

Descrizione

La carta d’identità elettronica (CIE) è un documento di riconoscimento personale e un titolo di viaggio che consente l'ingresso in tutti i paesi dell'Unione Europea e in quelli con cui lo Stato italiano ha firmato specifici accordi. (maggiori informazioni sul sito del Ministero dell’Interno, link: www.cartaidentita.interno.gov.it).
Per i minorenni si raccomanda l'attenta lettura dello specifico paragrafo dedicato.

Come documento di riconoscimento (non per espatriare) si ricorda che sono equipollenti alla carta di identità  anche:

  • la patente di guida (non scaduta)
  • il passaporto (l’unico valido anche per espatriare)
  • la patente nautica
  • il libretto di pensione
  • il patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici
  • il porto d’armi
  • le tessere di riconoscimento purché munite di foto e di timbro o di altra segnatura equivalente rilasciate da una amministrazione dello Stato

La materiale consegna della tessera avviene a cura del Ministero dell’Interno di norma entro 10 giorni dall’appuntamento stesso (vedi sotto Tempi per il rilascio della carta d'identità elettronica).

Il giorno della richiesta allo sportello della nuova carta di identità all'interessato vengono rilasciati:

1.una ricevuta che, fino al ricevimento della CIE, può essere utilizzata quale documento di riconoscimento, ma non come titolo valido all'espatrio.

2.i codici PIN e PUK che devono essere conservati in quanto necessari per l'utilizzo della CIE come strumento di autenticazione digitale.

3.Informativa sull'utilizzo della CIE.

RECUPERO PIN E PUK DELLA CIE per recuperare il  Puk della propria Carta di Identità Elettronica è necessario seguire la procedura prevista dal Ministero dell'Interno e spiegata al seguente link.https://www.cartaidentita.interno.gov.it/info-utili/recupero-puk/ Una volta ottenuto il Puk si potrà, sempre tramile l'App Cie Id,  sbloccare la carta e impostare il nuovo Pin.
É possibile anche richiedere la ristampa di PIN e PUK allo sportello dell'ufficio Anagrafe presentandosi con la propria CIE.

Come fare

La carta di identità elettronica può essere rilasciata a tutti i cittadini residenti nel Comune di Setteville. E' possibile emettere la CIE ai non residenti, nei casi di documentata urgenza.
La CIE non può essere rilasciata ai cittadini AIRE, che potranno richiedere la carta di identità cartacea.

La carta d'identità può essere rinnovata a partire da centottanta giorni prima della scadenza o in seguito a smarrimento, furto o deterioramento.

La validità della carta cambia a seconda dell'età del titolare e si estende, rispetto alle scadenze sotto indicate, fino al giorno e mese di nascita del titolare:

minori di 3 anni: triennale;
dai 3 ai 18 anni: quinquennale;
maggiori di 18 anni: decennale

Nota
I cambi di indirizzo successivi al rilascio della carta d’identità non comportano un nuovo rilascio di carta d’identità.

Cosa serve

Sede municipale di ALANO DI PIAVE accesso LIBERO

Sede municipale di QUERO solo su APPUNTAMENTO


Il cittadino dovrà presentarsi di persona con la seguente documentazione:

  • precedente carta d'identità o, in mancanza, un valido documento di riconoscimento;
  • tessera sanitaria (carta regionale dei servizi);
  • fototessera recente dello stesso tipo di quelle usate per il passaporto (formato tessera 35 x 45 millimetri), scattata da non più di sei mesi (assolutamente senza occhiali; lo sfondo della foto deve essere bianco);
  • in caso di furto, smarrimento o deterioramento (tale da non permettere il riconoscimento del numero della carta) del vecchio documento occorre presentarsi allo sportello con la denuncia fatta alle forze dell’ordine italiane (stazione dei Carabinieri, Comando di polizia locale, Questura etc).

Inoltre,

per i cittadini comunitari:

  • passaporto oppure
  • carta d'identità rilasciata dallo Stato di appartenenza

per i cittadini extracomunitari

  • passaporto in corso di validità (in originale);
  • permesso di soggiorno valido in originale, oppure la copia del permesso di soggiorno scaduto con l’originale delle ricevute attestanti l’avvenuta richiesta di rinnovo presentata prima della scadenza del permesso di soggiorno o entro sessanta giorni dalla scadenza dello stesso.
Minorenni

E’ sempre necessaria la presenza del minore richiedente.
I minorenni possono ottenere la carta di identità fin dalla nascita. A partire dai dodici anni, il minore, firma il documento e deposita le impronte digitali.

Se minorenni italiani:

Oltre alla documentazione di cui sopra (vedi documentazione da presentare):

  • devono essere accompagnati da entrambi i genitori o da chi ne fa le veci o dall'unico esercente la potestà o dal tutore (munito di atto di nomina e di documento d’identità personale in corso di validità) per rendere l'assenso scritto all'espatrio;
  • nel caso uno dei genitori si trovi nell’impossibilità di essere presente allo sportello, è sufficiente che sottoscriva l'atto di assenso utilizzando il modulo assenso per espatrio minore da presentare all'ufficio Anagrafe unitamente alla fotocopia di un proprio documento di identità valido. Si raccomanda al genitore compilante il modulo di assenso che la firma deve essere comparabile a quella presente sulla copia del documento che viene consegnato e allegato al modulo di assenso stesso

Se minorenni comunitari:

Oltre alla documentazione di cui sopra (vedi documentazione da presentare)

  • devono essere accompagnati da almeno un genitore o da chi ne fa le veci (munito del proprio documento d’identità personale in corso di validità);
  • i cittadini dell'Unione Europea non italiani oltre alla documentazione di cui sopra (vedi documentazione da presentare) devono presentare anche il proprio documento di viaggio in corso di validità (passaporto oppure carta d'identità) rilasciato dallo Stato di appartenenza;
  • tutti i predetti documenti devono essere esibiti in originale.

Se minorenni extracomunitari:

Oltre alla documentazione di cui sopra (vedi documentazione da presentare)

  • devono essere accompagnati da almeno un genitore o da chi ne fa le veci (munito del proprio documento d’identità personale in corso di validità);
  • i cittadini extracomunitari non italiani oltre alla documentazione di cui sopra (vedi documentazione da presentare) devono presentare anche il proprio passaporto in corso di validità rilasciato dallo Stato di appartenenza;
  • permesso di soggiorno valido in originale, oppure la copia del permesso di soggiorno scaduto con l’originale delle ricevute attestanti l’avvenuta richiesta di rinnovo presentata prima della scadenza del permesso di soggiorno o entro sessanta giorni dalla scadenza dello stesso;
  • tutti i predetti documenti devono essere esibiti in originale.

Rilascio Carta D'identità a domicilio

Contattare telefonicamente l'ufficio Anagrafe per concordare il rilascio della CIE.

Cosa si ottiene

La consegna della CIE, a cura del Ministero dell'Interno, avverrà tramite posta entro circa dieci giorni lavorativi all'indirizzo indicato dal cittadino all'atto della richiesta.
Se il cittadino non venisse trovato all'indirizzo precedentemente indicato, la CIE rimarrà in giacenza presso il punto di ritiro postale indicato nella ricevuta di giacenza per 30 giorni solari.
In caso di mancato ritiro al punto di giacenza il documento verrà successivamente inviato all'Ufficio Anagrafe  che provvederà ad avvisare l’interessato.

La CIE potrà essere ritirata solo dall’interessato o da altra persona da lui delegata al momento della richiesta di CIE.

Procedure legate all'esito

Spedizione a cura di Poste Italiane con raccomandata.

Tempi e scadenze

30 Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Casi Particolari

Carta d'identità per iscritti all'AIRE

La carta d’identità cartacea sarà rilasciata esclusivamente su appuntamento 

 Per fissare un appuntamento telefonare allo 0439 781811 int. 3

 

I cittadini italiani residenti all’estero possono chiedere il rinnovo della carta d’identità:

  • al Consolato italiano di riferimento;
  • al Comune di iscrizione Aire, muniti della precedente carta di identità italiana o di passaporto italiano  e n.3 fototessere uguali e recenti.

In caso di furto, smarrimento o deterioramento (tale da non permettere il riconoscimento del numero della carta) del vecchio documento occorre presentarsi allo sportello con la denuncia fatta alle forze dell’ordine italiane (stazione dei Carabinieri, Comando di Polizia Locale, Questura etc).

Quanto costa

COSTO TOTALE DEL RILASCIO

22 Euro

preferibilmente con Pos

Contatti


Argomenti:

Pagina aggiornata il 06/12/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Salta al contenuto